giovedì 25 giugno 2020
mercoledì 24 giugno 2020
Attività DaD - Scuola dell'Infanzia Raffa
Attività DaD - Scuola dell'Infanzia Soiano
Dalla quarantena ... aspettando il volo - Scuola Secondaria Padenghe
Astrarre ... per esprimere se stessi - Scuola Secondaria Padenghe
Il mondo da una serratura - Classi Seconde Secondaria Manerba
"Il mondo visto da una serratura"
Se guardo dalla serratura, che mondo vorrei vedere? Che cosa vedo? Che cosa mi piacerebbe trovare?
Stiamo vivendo un periodo molto particolare che ci sta mettendo alla prova,una situazione che ci ha cambiati e che da oggi in poi ci farà vedere il mondo intorno a noi in modo diverso.
Il CoronaVirus - Classi Prime Scuola Secondaria Manerba
Attività DaD Scuola Primaria Manerba
martedì 23 giugno 2020
Attività DaD Scuole Secondarie
Attività DaD Scuola Primaria Polpenazze
"I'm Malala"
English Culture - Classe Quinta Scuola Primaria Polpenazze
"La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare" di Luis Sepulveda - Scuola Primaria Polpenazze

Cliccare qui per il testo del libro e le attività di supporto alla comprensione
"Gli animali" - Scuola Primaria Polpenazze
lunedì 22 giugno 2020
Attività DaD Scuola Primaria San Felice
Attività DaD Scuola Primaria Moniga
venerdì 19 giugno 2020
Il Mosaico - Classi Prime Scuole Secondarie
Dopo aver
approfondito la tematica “mosaico” dal punto di vista teorico, aver studiato la
tecnica osservando le meravigliose creazioni delle antiche civiltà, dai Minoici
ai Greci, dai Romani ai Bizantini; abbiamo voluto realizzare un “finto” mosaico,
tenendo conto anche della difficile situazione emergenza Covid-19 che ha reso
complesso il recupero di materiale prezioso per l’avanzamento dei lavori grafici.
Come creare un
mosaico senza tessere vitree?
I ragazzi hanno avuto un paio di possibilità
per concludere il loro elaborato: il mosaico con il cartoncino, dove
hanno realizzato le “tessere”, dalla forma regolare, con del materiale
recuperato da pezzi di cartoncino colorato o il mosaico con i pennarelli, dove
hanno potuto ricreare l'effetto del mosaico disegnando i tasselli uno ad
uno e colorandoli a tinte piatte con l’uso dei pennarelli.
Nonostante il
lavoro abbia richiesto molto impegno e pazienza il risultato finale è stato
decisamente interessante e ha riscosso un gran successo fra i nostri alunni.
Classe 1A Scuola Secondaria Manerba del Garda:
L'autocertificazione illustrata - Classi Prime e Seconde Scuole Secondarie
L’idea creativa nasce da due giovani
artisti romani che hanno lanciato una sfida sia a professionisti che a gente
comune, per rendere colorata e creativa la difficile realtà che stiamo vivendo.
Abbiamo preso il modulo di una vecchia
autocertificazione emergenza Covid-19 e l’abbiamo utilizzato per
“scarabocchiare” la nostra creatività.
Senza alcuna specifica consegna,
siamo stati liberi di rappresentare con la nostra fantasia paure, gioie, sogni,
ma soprattutto la nostra voglia di ricominciare.
Una modalità originale per poterci
esprimere attraverso un gesto grafico, contribuendo con il nostro lavoro alla
memoria collettiva di un momento storico che certamente sarà ricordato a lungo.
Classe 1A Scuola Secondaria Manerba del Garda:
Classe 1E Scuola Secondaria Padenghe del Garda:
Salone in prospettiva centrale - Classi Seconde Scuole Secondarie
Tra i vari
modi per rappresentare lo spazio, abbiamo affrontato, con i ragazzi di seconda,
la tecnica messa a punto nel Quattrocento: la Prospettiva Lineare.
Si tratta di
un sistema di rappresentazione scientifico, definito nelle sue regole durante
il Rinascimento, per raffigurare lo spazio tridimensionale su una
superficie bidimensionale. È ancora in uso per la rappresentazione della
profondità di un ambiente, specialmente in architettura.
Per mettere in
pratica tutte le regole della prospettiva centrale, i ragazzi hanno realizzato un
salone con una grande finestra centrale sullo sfondo, che si affaccia su diversi
paesaggi.
Gli alunni si
sono impegnati nella realizzazione della struttura prospettica, secondo le regole
geometriche della prospettiva centrale, con le linee di profondità convergenti
in un unico punto di fuga.
Classe 2A Scuola Secondaria Manerba del Garda:
POESIE NASCOSTE CAVIARDAGE: UN PROCESSO DI POESIA CREATIVA - Classi Seconde Scuola Secondaria
Dentro una pagina di un qualsiasi giornale, libro,
antologia, enciclopedia o vecchio tomo si può nascondere un testo inimmaginabile.
È stato proposto ai ragazzi di seconda di cancellare
il testo di una pagina, ad eccezione di alcune parole che, lette in sequenza,
danno vita a una piccola poesia o a un componimento, il cui senso è di solito
diverso da quello ordinario, seguendo il metodo Caviardage.
Caviardage viene etimologicamente dalla parola
francese “caviar” (caviale), in pratica “annerire”. In origine questa
tecnica era utilizzata a fini di censura.
Il Caviardage è un processo
creativo, che consiste appunto nella realizzazione di una poesia a
partire da una pagina scritta, annerendo le parole considerate “inutili” e
decorando con diverse tecniche artistiche la stessa pagina.
L’arte così può divenire uno strumento
significativo per far emergere le proprie emozioni.
Gli alunni hanno colto la sfida e hanno
realizzato, in un momento particolare della loro vita, lontani dalle aule
scolastiche e dalle consolidate abitudini quotidiane, degli elaborati interessanti
e di notevole “impatto emotivo”.
Classe 2A Scuola Secondaria Manerba del Garda (cliccare sull'immagine):
Reinterpretare la Gioconda - Classi Seconde Scuole Secondarie
REINTERPRETARE LA GIOCONDA di Leonardo da Vinci
Imitata, ammirata, venerata, rubata, contesa, talvolta presa in giro, Monna Lisa è stata protagonista di ritratti particolarmente originali, e non necessariamente su tela: graffiti, sculture con materiali insoliti, mosaici, raffigurazioni satiriche, puzzle.
Anche noi, abbiamo voluto REinterpretare
La Gioconda: dopo aver riprodotto il ritratto sul nostro foglio, senza alcun
vincolo legato alla tecnica, ci siamo divertiti a creare una “Monna Lisa”
carica di interpretazioni personali e creatività.